Cosa fare, come fare
Decidere insieme per praticare davvero la democrazia
Iolanda Romano
- Non
- è
- sufficiente
- dire
- sì
- o
- no,
- la
- democrazia
- non
- si
- esaurisce
- nell’esprimere
- un
- voto
- o
- nel
- rispondere
- a
- un
- sondaggio.
- I
- cittadini
- devono
- contare
- di
- più,
- soprattutto
- quando
- sono
- in
- gioco
- scelte
- che
- incidono
- da
- vicino
- sul
- loro
- quotidiano.
- Basta
- grandi
- opere
- imposte
- dall’alto,
- basta
- leggi
- che
- pretendono
- di
- decidere
- della
- vita
- e
- della
- morte
- di
- una
- persona.
- Questo
- libro
- dimostra
- che
- la
- democrazia
- si
- può
- praticare
- dal
- basso,
- la
- Costituzione
- lo
- garantisce.
- All’estero
- grandi
- e
- piccole
- opere
- vengono
- discusse
- insieme
- alla
- gente,
- i
- progetti
- iniziali
- possono
- essere
- dibattuti
- apertamente,
- modificati
- e
- migliorati,
- o
- anche
- respinti.
- Importante
- è
- riuscire
- a
- mettere
- insieme
- voci
- e
- interessi
- diversi.
- Come?
- I
- metodi
- e
- le
- possibilità
- ci
- sono,
- lo
- dimostra
- Iolanda
- Romano
- in
- questo
- libro
- e
- dopo
- anni
- di
- esperienze
- anche
- in
- Italia:
- uscire
- dalla
- gabbia
- del
- conflitto
- antagonistico
- si
- può,
- basta
- volerlo
- imponendo
- il
- confronto
- per
- legge.
- Per
- evitare
- scelte
- sbagliate,
- decidere
- insieme
- e
- finalmente
- fare.
- I
- vantaggi
- sono
- evidenti,
- ne
- va
- della
- nostra
- democrazia
- e
- del
- nostro futuro.
pro-mbooks3 : libris