Rugby Football
Storia e mito di uno sport che è quasi una religione
Massimiliano Pandimiglio
- Il
- rugby,
- sempre
- più
- apprezzato
- e
- seguito
- in
- Italia,
- è
- il
- fratello
- maggiore
- del
- calcio.
- Forza,
- onestà,
- coraggio,
- spirito
- di
- gruppo
- sono
- i
- suoi
- codici
- morali
- e
- di
- gioco,
- percepiti
- con
- un’intensità
- che
- invece
- il
- calcio
- ha
- perduto.
- In
- meno
- di
- due
- secoli,
- dall’Inghilterra
- d’origine
- alla
- Rugby
- World
- Cup
- 2015
- che
- si
- inaugura
- in
- questo
- settembre,
- il
- rugby
- si
- è
- aperto
- strade
- impensate
- e
- sorprendenti
- nel
- resto
- del
- mondo.
- Giocatori
- della
- ‘palla
- ovale’
- sono
- diventati
- leggendari
- per
- motivi
- sportivi,
- extrasportivi
- e
- a
- volte
- paradossali,
- tanto
- da
- divenire
- vere
- e
- proprie
- icone.
- Come
- Lloyd
- McDermott,
- per
- il
- suo
- leggendario
- contributo
- alla
- fine
- dell’Apartheid
- in
- Sud
- Africa,
- o
- il
- premiato
- all
- black
- Keith
- Murdoch,
- che
- per
- il
- rimorso
- di
- un
- eccesso
- commesso
- in
- un
- festeggiamento
- decise
- di
- lavare
- l’onta
- del
- disonore
- sparendo,
- per
- sempre,
- dalla
- scena
- sportiva
- e
- pubblica.
- Fino
- all’epopea
- della
- famiglia
- Francescato:
- quattro
- fratelli,
- tutti,
- prima
- o
- dopo,
- in
- maglia
- nazionale
- italiana
- sul
- campo.
- Ma
- che
- cosa
- fa
- del
- rugby
- uno
- sport
- così
- speciale,
- a
- 13
- (League)
- o
- a
- 15
- (Union),
- ma
- anche
- a
- 7
- (sevens)
- che
- sia?
- L’autore
- ne
- ripercorre,
- nella
- storia
- della
- diffusione,
- quella
- delle
- idee
- che
- lo
- hanno
- accompagnato
- e
- fondato.
- In
- generale,
- il
- rugby
- replica
- strutture
- comportamentali
- e
- cognitive
- umane
- manifestantisi
- spesso
- (nella
- storia)
- e
- in
- più
- luoghi
- (nel
- mondo).
- Ciò
- lo
- ha
- agevolato
- nell’attecchire
- in
- contesti
- così
- diversi
- da
- quelli
- del
- Commonwealth,
- da
- un
- lato;
- dall’altro,
- il
- rugby
- ha
- mantenuto
- sorprendentemente,
- e
- anzi
- contribuito
- a
- diffondere,
- i
- valori
- britannici
- ancestrali
- (etica
- cristiana,
- romanesimo,
- libertà
- come
- risultato
- di
- disciplina).
- L’autore
- spiega,
- dati
- alla
- mano
- (e
- di
- prima
- mano,
- frutto
- –
- come
- spesso
- sono
- –
- di
- interviste
- e
- inchieste
- effettuate
- di
- persona)
- come
- le
- storie
- di
- diffusione
- e
- radicamento
- del
- rugby,
- sociali
- o
- individuali
- che
- siano,
- seguano
- percorsi
- mentali,
- filosofici,
- etologici
- e
- sociologici
- analoghi:
- gli
- aborigeni
- polinesiani
- e
- melanesiani
- lo
- hanno
- nel
- sangue,
- come
- le
- stenelle
- dei
- loro
- mari
- che
- mimano
- il
- rugby
- surfando
- a
- squadre,
- per
- acquisire
- nel
- gioco
- l’arte
- del
- difendersi
- facendo
- gruppo.
- In
- Africa
- ragazzi
- e
- ragazze
- imparano
- assorbendo
- come
- spugne,
- e
- il
- rugby
- diventa
- pane
- per
- la
- loro
- fame
- di
- futuro.
- In
- Romania
- i
- campioni
- dello
- Steaua
- Bucarest
- furono
- in
- prima
- linea
- nei
- moti
- che
- abbatterono
- Ceausescu.
- Rustico
- e
- sparagnino,
- genuino
- e
- terragno
- il
- rugby
- italiano.
- Denominator
- comune?
- L’intenzionalità
- collettiva
- e
- la
- coscienza
- dello
- sfondo
- sociale,
- che
- l’autore
- mutua
- dal
- filosofo
- John
- R.
- Searle
- e
- delle
- quali
- il
- rugby
- è
- una
- cartina
- di
- tornasole
- mille
- volte
- efficace.
- Per
- concludere,
- poi,
- con
- Giambattista
- Vico
- (a
- scapito
- del
- moderno
- Nietzsche),
- che
- “è
- la
- società,
- non
- il
- singolo
- individuo,
- che
- custodisce
- e
- tramanda
- nel
- tempo
- questo
- accumulo
- di
- valori
- ancestrali”.
- Valori,
- ovvero
- tradizione,
- che
- il
- rugby
- non
- fa
- che
- rappresentare
- e
- praticare.
- Quel
- Vico,
- il
- reverendo
- Thomas
- Arnold,
- fondatore
- e
- codificatore
- del
- gioco
- nel
- college
- di
- Rugby
- nel
- lontano
- 1845,
- lo
- leggeva
- allora
- con
- fervore,
- “come
- praticamente
- nessuno
- faceva
- allora.
- Lo
- capì,
- e
- a
- lui
- pagò
- un
- immenso tributo”.
pro-mbooks3 : libris