Chi muore si rivede
Reeks: Nero di Seppia
Pierluigi Felli
- Non
- ingannino
- le
- situazioni
- e
- i
- dialoghi
- alla
- Pirati
- nei
- Caraibi,
- perché
- Chi
- muore
- si
- rivede
- è
un
- romanzo
- storico
- a
- tutti
- gli
- effetti.
- Siamo
- nel
- 1946
- nella
- zona
- più
- arida
- e
- povera
- del
- Brasile,
- il
- cosiddetto
- Nordeste,
- là
- dove
- ancora
- resistono
- all’avanzata
- dell’Ordine
- e
- del
- Progresso
- i
- cangaceiros,
- i
- banditi
- del
- Sertão,
- e
- dove
- sbarcheranno,
- alla
- ricerca
- di
- un
- fantomatico
- tesoro,
- alcuni
- pirati
- provenienti
- addirittura
- dal
- golfo
- del
- Carnaro,
- nell’Adriatico.
- Da
- una
- parte
- il
- capo
- Bibbia,
- il
- luogotenente
- Unghie
- di
- Gatto
- e
- la
- femmina
- Brigantina
- Suarez;
- dall’altra
- Capitan
- Nebbia,
- il
- quartiermastro
- Scassacarogna
- e
- tutta
- la
- Camera
- dei
- Lordi,
- la
- famigerata
- ciurma
- uscocca
- di
- Fiume.
- L’alleanza
- tra
- questi
- due
- mondi
- produrrà
- un
- susseguirsi
- di
- avventure,
- che
- culmineranno
- nel
- modo
- meno
- previsto
- allorquando
- i
- pirati
- si
- accorgeranno
- che
- esiste
- un
- secondo
- tesoro
- molto
- più
- appetibile
- del
- primo
- e
- i
- cangaceiros
- scopriranno
- invece
- che
- i
- loro
- nuovi
- compagni
- altro
- non
- sono
- che
- ritornanti,
- ovvero
- non-morti
- che
- vagano
- senza
- pace
- sin
- dal
- 1500…
Vicende
- storiche
- inoppugnabili
- (interessantissime
- quelle
- del
- Partito
- Comunista
- Brasiliano
- che
- qua
- e
- là
- vengono
- dall’autore
- rapportate
- al
- ribellismo
- anarcoide
- dei
- cangaceiros
- e
- al
- fanatismo
- religioso
- che
- hanno
- percorso
- il
- Brasile
- di
- quell’epoca)
- e
- citazioni
- colte
- (fantastico
- il
- racconto
- in
- latino
- di
- un
- improbabile
- matrimonio)
- non
- stridono
- affatto
- con
- quella
- particolare
- comicità
- che
- da
- sempre
- caratterizza
- la
- narrativa
- di Felli.
pro-mbooks3 : libris