Schumann
L'ultimo capitolo
Piero De Martini
- Du¨sseldorf,
- 1856.
- Da
- due
- anni
- ormai
- Robert
- Schumann
- vive
- nell'isolamento
- della
- clinica
- psichiatrica
- di
- Endenich,
- non
- vede
- più
- l'amata
- moglie
- Clara
- e
- solo
- le
- rare
- visite
- concesse
- dai
- medici
- al
- giovane
- amico
- Johannes
- Brahms
- danno
- respiro
- a
- pomeriggi
- tutti
- identici,
- trascorsi
- a
- compilare
- elenchi
- su
- atlanti
- geografici
- e
- a
- esporsi
- ai
- demoni
- che
- insidiano
- la
- sua
- mente.
- A
- ossessionarlo
- è
- un
- Concerto
- per
- violino
- composto
- poco
- prima
- del
- ricovero.
- Che
- ne
- ha
- fatto?
- Perché
- non
- viene
- pubblicato?
- Perché
- Joseph
- Joachim,
- a
- cui
- è
- dedicato,
- non
- lo
- suona?
- Gli
- amici
- lo
- rassicurano
- con
- qualche
- promessa,
- con
- qualche
- mezza
- verità.
- Ma
- sono
- solo
- bugie
- pietose:
- non
- vogliono
- rovinare
- la
- reputazione
- del
- compositore
- con
- un'opera
- che
- non
- giudicano
- all'altezza,
- espressione
- di
- una
- mente
- già
- inabissata
- nella
- follia.
- È
- questa
- la
- dolorosa
- verità?
- Hanno
- ragione
- tutti
- coloro
- che,
- improvvisamente,
- a
- partire
- dal
- 1850,
- calano
- una
- scure
- d'indifferenza
- sulle
- opere
- del
- «genio
- malato»?
- Non
- è
- di
- questo
- avviso
- Piero
- De
- Martini
- che,
- con
- l'acribia
- del
- ricercatore
- e
- la
- dolcezza
- del
- discepolo,
- è
- andato
- sui
- luoghi
- estremi
- del
- passaggio
- di
- Schumann
- per
- riempire
- i
- vuoti
- dei
- testi
- biografici
- e
- dei
- cataloghi
- discografici.
- Scoprendo
- così
- opere
- messe
- troppo
- frettolosamente
- da
- parte
- da
- critici
- ed
- esecutori,
- di
- ieri
- e
- di
- oggi,
- che
- rappresentano
- un
- patrimonio
- importante
- e
- dimenticato
- di
- un
- autore
- che
- cercava
- di
- percorrere
- vie
- nuove
- senza
- essere
- compreso
- –
- le
- vie
- che
- porteranno
- a
- Mahler
- e
- a
- Schönberg.
- L'ultimo
- capitolo
- di
- Schumann
- è
- una
- biografia
- essenziale
- e
- commovente,
- che
- indaga
- la
- vita
- del
- compositore
- tedesco
- per
- capire
- meglio
- la
- sua
- opera.
- Perché
- mai
- come
- nel
- caso
- di
- Schumann
- la
- musica
- è
- specchio
- fedele
- della
- complessità
- di
- una
- natura
- geniale
- e
- poetica:
- l'urgenza
- con
- la
- quale
- si
- gettava
- nel
- comporre;
- il
- lacerante
- dualismo,
- élévation
- e
- ennui,
- che
- avvelena
- l'esistenza
- e
- arricchisce
- l'arte;
- la
- forza
- delle
- emozioni,
- tra
- l'amore
- sconfinato
- per
- Clara
- e
- la
- sconfinata
- malinconia;
- il
- sentimento
- di
- morte
- che
- mai
- lo
- ha
- abbandonato,
- fanno
- di
- questo
- eccezionale
- artista
- la
- quintessenza
- del
- Romanticismo
- in musica.
pro-mbooks3 : libris